Sono molte infatti le iniziative intraprese per migliorare il nostro approccio produttivo.
Come ad esempio la realizzazione di un impianto di riciclo delle acque di raffreddamento che permette di contenere il consumo della risorsa idrica e di evitare lo scarico di acque reflue ad elevata temperatura che possono alterare gli ecosistemi.
Abbiamo lavorato anche sul piano degli sprechi, attraverso la creazione di un sistema di concentrazione del siero del latte dove viene recuperata l’acqua distillata per i primi lavaggi e risciacqui dell’impianto di produzione. Ma non solo, tramite un sistema di riutilizzo e depurazione biologica delle acque reflue impiegate nei processi di lavorazione, queste possono essere in parte riciclate per l’irrigazione dei campi circostanti.
La nostra attenzione è arrivata fino a valle della filiera, attraverso l’utilizzo di materiali di confezionamento riciclabili.