Robiola

Fresca e dalla consistenza cremosa: ecco come si presenta la robiola Tomasoni. È un latticino molto diverso dal formaggio primo sale; infatti nel caso della robiola sono delicatezza e morbidezza a spiccare già dal taglio del formaggio.

Disponibili in diversi formati e con varie sfumature di dolcezza, a seconda del latte impiegato per la produzione, le robiole di Tomasoni possono essere acquistate online come nei supermercati.

Robiola

Fresca e dalla consistenza cremosa: ecco come si presenta la robiola Tomasoni. È un latticino molto diverso dal formaggio primo sale; infatti nel caso della robiola sono delicatezza e morbidezza a spiccare già dal taglio del formaggio.

Disponibili in diversi formati e con varie sfumature di dolcezza, a seconda del latte impiegato per la produzione, le robiole di Tomasoni possono essere acquistate online come nei supermercati.


Formaggio robiola di Tomasoni: dalla robiola classica alla robiola di capra

Il formaggio robiola è un prodotto di caseificazione tipico del territorio italiano, proprio come il formaggio di bufala. Le origini di questo latticino, chiamato anche robiolina, rimandano principalmente a due regioni: il Piemonte, in particolar modo le Langhe, e la Lombardia.

Tomasoni ambisce a solleticare il palato degli amanti del formaggio morbido con la robiola di origine vaccina e la robiola di capra. Entrambi questi prodotti sono disponibili in formato monodose per la vendita al dettaglio, con una pratica confezione in plastica che racchiude un cuore morbido avvolto in un incarto e nel formato da 1 kg rivolto ai settori professionali e all’Horeca.

Che tipo di formaggio è la robiola

Le robiole sono formaggi derivanti dalla coagulazione del latte di capra o vaccino. Essi possiedono particolari caratteristiche, tra cui soprattutto la dolcezza e la morbidezza, che permettono di distinguere questi tipi di formaggi da quelli più consistenti e saporiti come il caprino.

Si tratta di un latticino la cui sottile crosta, che nasconde un formaggio dolce e cremoso, è edibile e regala alla robiola un retrogusto tipico senza risultare amara o salata. È proprio la ridotta lavorazione di questi prodotti caseari che dà vita alla crosta così caratteristica.

La robiola di capra e quella vaccina possiedono un gusto che le rende perfette da servire a tavola nei più diversi contesti. La crema di robiola o la robiola spalmabile sono infatti il condimento perfetto per pasta, risotti e molti altri piatti della tradizione italiana ma anche per pranzi veloci da gustare in ufficio.

TASTONI IN BASSO ALLE PAGINE
Consegne Rapide
Consegne rapide
Consegne rapide in 24/48 ore

Scopri di più
 
Pagamenti Sicuri
Pagamenti sicuri
Pagamenti sicuri con carta di credito

Scopri di più
 
Servizio Clienti
Servizio clienti
Siamo a tua disposizione, contattaci

Scopri di più