Caciotta fresca di capra, caciotta senza lattosio e Pannarello: scegli Tomasoni
Tomasoni propone diverse tipologie di caciotte, tutte dal peso di 450 gr. Tra queste è disponibile anche la caciotta priva di lattosio, che fa parte dell’ampia gamma di formaggi senza lattosio prodotti del caseificio trevigiano. Oltre a dare delle alternative stuzzicanti a chi deve prestare attenzione ai latticini, le caciotte vengono declinate da Tomasoni anche come omaggio alla tradizione veneta; un esempio su tutti di questo riconoscimento è il Pannarello. Ciò che lo rende speciale è l’aggiunta al latte del caglio e, in più, l’impiego della panna fresca.
Che formaggio è e come viene fatta la caciotta
La caciotta è un formaggio fresco, dal colore della pasta di un bianco candido. Molto spesso viene associata al pecorino, vista l'analogia di ingredienti e lavorazione. La caciotta prevede addirittura una stagionatura più ridotta rispetto a quella del pecorino, ed è di massimo 3 mesi.
La produzione della caciotta fresca quindi è caratterizzata da passaggi molto semplici ma, in relazione agli ingredienti utilizzati, si possono ottenere prodotti dalle caratteristiche diverse. Dalla scelta del latte di capra nasce infatti la caciotta di capra inconfondibile per il sapore più deciso. Aggiungendo invece alla cagliata degli enzimi specifici per aumentarne la digeribilità, si ottiene la caciotta senza lattosio. Questo formaggio mantiene profumo e valori nutrizionali diventando digeribile anche per coloro che normalmente evitano i latticini.
Infine, per la produzione della caciotta con radicchio di Treviso è previsto che la cagliata, ottenuta appunto dell’unione di latte, caglio e sale, sia arricchita anche con radicchio sminuzzato, che conferisce a questo prodotto tipicamente italiano una verve unica nel suo genere. In questa variante di caciotta fresca, infatti, il caratteristico sapore dolce si amalgama al gusto amaro del radicchio, diventando il protagonista della tavola.